top of page

In forma dopo i 50 anni, consigli di benessere per invecchiare bene

Immagine del redattore: farmaciaborgosilefarmaciaborgosile

IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
É a partire dai 50 anni che si gettano le basi per degli anni a venire all’insegna del benessere. La strategia per invecchiare bene consiste in uno stile di vita attivo, in un’alimentazione equilibrata e nell’abbandonare (o limitare) le cattive abitudini come l’alcol, il fumo e l’ascensore. Uomini e donne hanno esigenze che sono diverse, ecco perché abbiamo formulato integratori alimentari multivitaminici e multiminerali completi studiati per supportare le esigenze nutrizionali maschili e altri per supportare quelle femminili.

Invecchiare è una cosa assolutamente normale, invecchiare bene invece è una decisione da prendere ogni giorno.

E’ a partire dai 50 anni che si gettano le basi per degli anni a venire in salute e pieni di energia. Come? Mettendo in atto alcune semplici strategie anti età quotidiane, a livello di alimentazione, stile di vita e di integrazione.

Benessere e salute dopo i 50 anni: perché è importante

Dopo i 50 anni il corpo inizia generalmente a subire qualche cambiamento:

  • Un indebolimento progressivo della struttura ossea causata da una produzione che va calando di Vitamina D3

  • Un impoverimento della massa magra

  • Si alza il rischio di soffrire di disturbi cardiovascolari

  • Un calo generale dell’energia, del tono e della concentrazione.

Per tutti questi motivi è importante seguire uno stile di vita equilibrato e un'alimentazione ricca di specifici nutrienti, con la dieta o con opportuni integratori alimentari appositamente sviluppati per le persone dai 50 anni in su. A trarne benefici saranno sia le condizioni fisiche sia il benessere mentale.


I consigli per mantenersi in forma dopo i 50 anni

Alimentazione, assicurarsi di assumere i seguenti elementi a sufficienza

  • Le vitamine, in particolare quelle antiossidanti e quelle del gruppo B presenti principalmente nelle fonti animali come carne, pesce, uova e latticini e, in minor quantità nei vegetali a foglia verde, nell’olio di germe di grano, nella soia, nei cereali integrali e nei legumi, nell’alga spirulina, nella frutta secca, ma anche nel lievito di birra e nella pappa reale.

  • Proteine, fondamentali per tutte le nostre funzioni vitali ma che devono essere introdotte quotidianamente perché il nostro organismo non dispone di riserve proteiche.

  • I grassi buoni, cioè gli Omega 3 presenti soprattutto nel pesce ma anche nella frutta a guscio come le noci. Gli Omega 3 sono importanti perché contribuiscono alla normale funzione cardiaca.

  • Minerali: assicurarsi di assumere quantità adeguate di Magnesio, Potassio e Calcio, tutti importanti per mantenere le ossa in salute, e di diversi altri minerali, come lo Zinco che spesso viene usato anche per supportare il benessere dei capelli.

Attività fisica, alleata del cuore in forma

La sedentarietà incide in maniera decisiva sul rischio di malattie cardiache e, assieme alla cattiva alimentazione e all’obesità, è tra i principali nemici della salute del sistema cardio-circolatorio. Ricordiamo che è meglio fare attività fisica moderata ma regolare, piuttosto che grandi sforzi isolati. La regolarità stabilizza l’attività elettrica del miocardio, il tessuto muscolare del cuore, offrendo una buona prevenzione da eventi cardiovascolari acuti. L’ideale? Almeno 4 sessioni da 30 minuti a settimana (approfondisci l’argomento).

Limitare le cattive abitudini è una scelta vincente

  • Cerchiamo di mantenere un peso forma adeguato

  • Limitiamo l’uso degli alcolici. Come ci ricorda il Ministero della Salute, non esiste un consumo di alcol sicuro e raccomandabile, ma un consumo considerato a basso rischio può essere indicato entro il limite massimo di:

    • 2 unità alcoliche al giorno per l’uomo di età compresa tra i 18 e i 65 anni

    • 1 sola unità alcolica per le donne e per le persone con più di 65 anni

  • Diciamo basta al fumo.

Gli integratori consigliati dopo i 50 anni

A ogni età la fonte ideale di vitamine e minerali deriva da una dieta varia ed equilibrata. Man mano che invecchiamo però potrebbero cambiare i fabbisogni nutrizionali per ridotto apporto o per aumentato fabbisogno alimentare. Assumere le corrette quantità di vitamine e minerali anche sotto forma di integratori alimentari può aiutare a prevenire o colmare marginali carenze nutrizionali e aiutare a stimolare la nostra naturale energia. È molto importante scegliere una formulazione ben bilanciata sulla base delle specifiche esigenze che sono molte e soggettive. Ad esempio gli uomini e le donne hanno bisogni diversi e specifici.


Donna 50 +, vitamine e minerali specifici

I Farmacisti Preparatori hanno formulato un integratore alimentare multivitaminico e multiminerale completo studiato per supportare le esigenze nutrizionali delle donne dopo i 50 anni, più soggette ad osteoporosi e disturbi della menopausa (scopri i nostri consigli per combattere i fastidi legati alla menopausa). A base di un pool completo e bilanciato di vitamine e minerali, con Vitamina D3, Vitamina K2, Silicio e Rhodiola, risulta ottimo per aiutare a ridurre il senso di stanchezza e affaticamento, mantenere ossa forti e in salute e combattere lo stress dovuto allo stato ormonale tipico dell’età.

Uomo 50 +, vitamine e minerali specifici

Per le esigenze dell’uomo invece è stato formulato un integratore alimentare multivitaminico e multiminerale, appositamente studiato per supportare le esigenze nutrizionali dell’uomo dopo i 50 anni, più soggetto a rischi di eventi cardiovascolari e disturbi della prostata. A base di un pool completo e bilanciato di vitamine e minerali, con Licopene dalla forte azione antiossidante e Ginseng, adattogeno particolarmente utile in caso di stanchezza fisica e mentale, risulta ottimo per ridurre il senso di stanchezza e affaticamento, per il benessere cardiovascolare e il tono fisico e mentale.



3 visualizzazioni
bottom of page