top of page

Vitamina D: a cosa serve e come evitare una carenza


IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE La Vitamina D è l'unica vitamina che, con l'aiuto del sole, siamo in grado di sintetizzare autonomamente. Questa vitamina è preziosa perché è fondamentale per la salute del sistema immunitario, per la salute delle ossa e per l'assorbimento di calcio e fosforo.

Oggi parliamo della Vitamina D e dei suoi benefici, una preziosa alleata che svolge un ruolo fondamentale per garantire il benessere generale del nostro organismo, tant'è che è l'unica vitamina che, con l’aiuto del sole, siamo in grado di sintetizzare autonomamente.

A cosa serve la Vitamina D?

Questa preziosa vitamina è utile per molte delle cellule del corpo umano, dimostrandosi importantissima in particolare per la salute del sistema immunitario, per la salute delle ossa e per l’assorbimento intestinale di calcio e fosforo.

Come spesso accade, la natura ci fornisce ciò che è necessario per aiutare in modo fisiologico il nostro organismo: la fonte principale di Vitamina D infatti è il sole e, in misura minore, la troviamo in alimenti di origine animale come ad esempio alcuni tipi di pesce (salmone, tonno, sgombro) e le uova.

Nonostante in via teorica basterebbe l’esposizione alla luce solare per coprirne il fabbisogno, la sua carenza nella popolazione è diffusissima. Scopriamo perché.

Vitamina D, chi rischia maggiormente una sua carenza

Oltre il 40% della popolazione è carente di Vitamina D, soprattutto chi non riesce a esporsi in quantità adeguata alla luce del sole.


Le categorie di persone che potrebbero avere bisogno in particolare di un’integrazione di Vitamina D sono in particolare:

  • chi ha uno stile di vita sedentario, sta spesso in ambienti chiusi e potrebbe quindi non esporsi al sole in maniera sufficiente;

  • i bambini e gli anziani perché la riduzione dello spessore della cute si accompagna a una riduzione nella sintesi di Vitamina D;

  • le persone in sovrappeso poiché la Vitamina D tende a essere immagazzinata nell’abbondante tessuto adiposo, rendendola meno disponibile alla circolazione sanguigna e al fissaggio nelle ossa;

  • chi ha un fototipo scuro;

  • le persone che seguono un regime alimentare vegetariano o vegano.

Quali sono i sintomi di una carenza da Vitamina D?

La carenza di Vitamina D ha conseguenze su diverse parti del nostro organismo, vediamo assieme alcuni dei sintomi:

  • ossa e articolazioni fragili

  • debolezza muscolare

  • difficoltà a pensare in modo chiaro

  • stanchezza ricorrente

  • sistema Immunitario meno efficiente

  • umore basso

Come possiamo assicurarci un corretto fabbisogno giornaliero di Vitamina D?

Abbiamo visto che uno dei fattori di rischio di avere carenza di Vitamina D è trascorrere molto tempo al chiuso. Cosa possiamo fare quindi per garantirci il giusto apporto di Vitamina D? Di seguito, le fonti principali di Vitamina D:

  • Esposizione al sole: per chi ha la possibilità di stare all’aria aperta facendo dell’attività motoria come una camminata veloce (abbiamo parlato dei suoi benefici qui), oppure in giardino o su un balcone, concediamoci dei bagni di sole per circa 20 minuti al giorno con braccia e gambe scoperte.

  • Dieta: scegliamo di consumare alimenti che siano ricchi di Vitamina D: ad esempio pesce azzurro, uova, latticini e funghi, facendo attenzione alla cottura.

  • Integratori: quando le prime due fonti non bastano, possiamo avvalerci di integratori alimentari a base di Vitamina D3, la forma più utile al nostro organismo. Esistono integratori alimentari di Vitamina D3 vegetali e quindi adatti ad ogni tipo di dieta.

Considerando il ruolo fondamentale della Vitamina D sul sistema immunitario, è molto importante che attraverso il nostro stile di vita e un’opportuna integrazione ci assicuriamo di fare il pieno ogni giorno di questa vitamina. È stato dimostrato infatti che per renderla maggiormente disponibile a livello dei tessuti risulta più utile l’integrazione giornaliera piuttosto che le “mega-dosi” settimanali o mensili.

Scopri la linea completa per le difese immunitarie di tutta la famiglia




6 visualizzazioni
bottom of page